Corsi ed ESAMI di Lingua ITALIANA

CORSI PRIVATI DI LINGUA ITALIANA

CORSI INTENSIVI DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI CERTIFICAZIONE LINGUISTICA

DURATA: 12 H DI LEZIONE FRONTALE (2 SETTIMANE) – n. 4 incontri da 3 ore.

OBIETTIVI GENERALI DEI CORSI

  • Sviluppare abilità linguistiche conformi al livello dell’esame di certificazione da sostenere;
  • Sviluppare abilità di ascolto, lettura, scrittura e conversazione;
  • Acquisire la conoscenza e la consapevolezza linguistica adeguata all’ottenimento della certificazione linguistica della lingua italiana.

PARTECIPANTI: Piccole classi di max 7 discenti

STRATEGIE DIDATTICHE: Cooperative learning, role playing; didattica laboratoriale; orale debate; peer tutoring

APPROCCIO COMUNICATIVO

CORSO – LIVELLO A2

  • Consolidamento e ampliamento del lessico secondo il curricolo (QCER A2)
  • Obiettivi comunicativi : Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza; Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni;  Descrivere in termini semplici aspetti del proprio background e dell’ambiente che ci circonda; Esprimere bisogni immediati; Comprendere testi orali e scritti semplici; Esprimersi oralmente e in particolare: salutare, parlare al telefono, chiedere e dare informazioni personali, indicare l’ora, formulare richieste, descrivere oggetti; Scrivere lettere e descrivere situazioni riguardanti oggetti e persone;  Esprimere le proprie opinioni personali; Chiedere chiarimenti e spiegazioni;  Descrivere l’aspetto fisico, la personalità, gli studi fatti.
  • Simulazione di prove d’esame ed esercitazioni individuali e collettive in aula

CORSO – LIVELLO  B1-B2

  • Consolidamento e ampliamento del lessico secondo il curricolo (QCER B1)
  • Obiettivi comunicativi : Comprendere i punti chiave di argomenti familiari;  Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel Paese di cui parla la lingua;  Produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale;  Esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti; Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprendere le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione; Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore; Produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
  • Simulazione di prove d’esame ed esercitazioni individuali e collettive in aula

CORSO – LIVELLO C1-C2

  • Consolidamento e ampliamento del lessico secondo il curricolo (QCER C1)
  • Obiettivi comunicativi; Comprendere un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito;  Esprimersi con scioltezza e naturalezza, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.; Usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici;  Riuscire a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione;  Comprendere con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge; Riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente.
  • Simulazione di prove d’esame ed esercitazioni individuali e collettive in aula

ESAMI PLIDA

Esami in sede

Calendario esami 2023

Con il certificato PLIDA puoi

  • indicare in modo più trasparente il tuo livello di conoscenza dell’italiano sul curriculum vitae;
  • iscriverti all’università italiana senza fare l’esame di italiano (livello B2 o C1)
  • ottenere il permesso di soggiorno

(Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri)

MESELIVELLILIVELLI
FebbraioA2, B122 febbraio
MarzoB2, C122 marzo
MaggioA224 maggio
GiugnoB1, B2, C121 giugno
Giugno JunioresA1, A2, B1, B224 giugno
SettembreA2,B16 Settembre
Ottobre JunioresA1, A2, B1, B221 ottobre
NovembreA2, B1
B2, C1, C2
15 novembre
16 Novembre

Tariffe Esame A2 normale ed A2 Pds:

  • 2 giorni di corso di orientamento all’esame + Esame: 150 euro

Tariffe Esame B1 B2 per la Cittadinanza

  • 2 giorni di corso di orientamento all’esame + Esame: 200 euro

Tariffe Esame C1 e C2

  • 2 giorni di corso di orientamento all’esame + Esame: 270 euro

Per tutti gli esami quando PLIDA effettua il servizio si può richiedere si può richiedere la correzione veloce con un contributo in più.

I costi degli esami possono variare a seconda delle necessità espresse dallo studente oppure dal numero degli studenti che richiedono il corso di orientamento. Eventuali sconti possono essere applicati sulla base di necessità personali .

I CORSI di ORIENTAMENTO si tengono normalmente durante le due settimane precedenti la chiusura delle iscrizioni ai relativi esami, nei giorni di Lunedì e Giovedì pomeriggio presso la nostra sede di Via Tiburtina 912. Per necessità legate al COVID possono essere anche organizzati a distanza.

MODULI DI ISCRIZIONE ->